
Senza una vera strategia di marketing, la vita per l’imprenditore è in salita. Ci sono principalmente 4 punti che impattano negativamente sull’azienda che non si è dotata di un reparto marketing efficace, che riporto di seguito:
- Totale mancanza di una visione strategica
E’ il caso tipico della maggior parte delle aziende italiane, gli imprenditori si affidano al loro intuito, alle tecniche fai da te, imitano, senza criterio, le strategie del leader di mercato. Questo li porta a spendere tempo e denaro in strategie che non portando alcun risultato e lo portano a pensare che il marketing sia una cosa inutile e non misurabile.
- Avere un forte freno al cambiamento
Il tempo passa e le cose ovviamente cambiano, quando non si riesce più a gestire il cambiamento e soprattutto non si conoscono le regole fondamentali per affrontarlo, nonostante le cose solitamente precipitano, in termini di vendite, fatturato, acquisizione clienti, ecc., si continua a dire in azienda frasi del tipo: “Abbiamo fatto sempre così, ma c’è crisi ora”
- Fallimento degli investimenti di marketing e demotivazione
Se la strategia non viene implementata, o manca, ecco che sembra che internet non funziona, i social network non portano risultati, la pubblicità televisiva è cosa vecchia e inutile, ecc.
- Mancanza di differenziazione
Senza una vera strategia di marketing l’azienda non può distinguersi dai suoi concorrenti e di conseguenza non può sfruttare gli eventuali punti di forza (attuali e potenziali). In questo modo fallisce lo scopo di fornire ai clienti un valore aggiunto rispetto alle altre attività presenti nello stesso settore.
Diventa dunque fondamentale programmare e attuare una strategia di marketing (offline e online) che abbia lo scopo di riuscire a connettere le informazioni di cui si è in possesso con i bisogni del pubblico di riferimento.
Supportato da una conoscenza approfondita delle capacità e delle aspirazioni dell’azienda, del mercato di riferimento e del panorama competitivo, il marketing strategico può essere definito come il processo attraverso il quale un’impresa determina la strategia competitiva più idonea al conseguimento dei propri obiettivi di medio-lungo termine.
Questo processo si sviluppa attraverso un percorso analitico e decisionale che individua le linee guida per lo sviluppo dell’impresa che in questo modo può perseguire con efficacia i propri obiettivi di mercato.
Creare una vera strategia di marketing non è semplice, metterla in pratica da soli ancora meno. Affidarsi a professionisti del settore permette il raggiungimento di risultati concreti, quantificabili e soprattutto positivi.
Contattaci [[[[[ LINK ANCHOR CONTATTI]]]]]
Giuseppe de Nicola