
Al SIGEP 2020 di Rimini abbiamo avuto il piacere di presentare un nuovo format, denominato “Ciccia & Farina”, in collaborazione con Alternative Italia. Questa sinergia, tra architettura, design e marketing, ha portato alla nascita di un’idea che in fiera è stata molto apprezzata, anche da noti chef del panorama food italiano.
Ma veniamo al format. Ciccia & Farina nasce per celebrare il mito della Pizza con la Mortadella, quella buona, unta al punto giusto, fatta con amore e prodotti d’eccellenza del nostro territorio.
Il mito della Pizza con la Mortadella nasce negli anni ’50, simbolo di condivisione e di aggregazione sociale, un modo buono per stare insieme e supportarsi nei momenti difficili… con la pancia piena.
Con il nostro partner abbiamo lavorato sulla creazione di tutti gli aspetti del Brand a cui abbiamo dato un chiaro posizionamento e di marketing. Nello specifico: l’obiettivo del logo visuale, che inevitabilmente si ricollega a quello del processo di naming, è avere una forte ed immediata identificabilità nella mente dei consumatori che permetta di collegarlo subito al prodotto. Ovviamente il symbol della fetta di mortadella è immancabile: rende chiaro anche a chi non conosce il brand qual è il prodotto offerto… e se non fosse abbastanza chiaro, i colori lo evidenziano ancora di più.
Inoltre ci siamo concentrati sulla definizione dell’experience che l’utente vivrà una volta entrato dentro il punto vendita. Proprio per questo abbiamo deciso di includere alcuni aspetti comunicativi e di marketing, all’interno del pdv, per rafforzare l’identità del brand e per veicolare il messaggio di condivisione e aggregazione di cui parlavamo in precedenza.
Il format del punto vendita è pensato per un consumo veloce del prodotto. Idealmente, dal momento dell’ingresso nel locale, il consumatore, in pochissimi minuti, ne uscirà con il prodotto in mano, pronto da gustare, e soprattutto con il sorriso.
Questa velocità del servizio è dovuta da 2 fattori principali:
- La tipologia del prodotto offerto, che pur essendo fresco di giornata, viene preparato dagli addetti prima dell’effettivo ordine. Pertanto il cliente, trovando il prodotto già pronto può beneficiare di una riduzione notevole dei tempi del servizio;
- L’azione del marketing, che organizzerà il servizio (dall’accoglienza alla disposizione dei prodotti sul bancone, passando per i formati proposti e le modalità del servizio) in modo intuitivo e veloce.
Il primo passo è stato fatto, adesso continuiamo a lavorare sodo per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.
Se anche tu hai un’idea ma non sai come realizzarla, possiamo aiutarti. Non esitare a contattarci!