
Negli ultimi anni la parola eSports è sulla bocca di tutti, bambini e adulti, ma sanno davvero tutti cosa vuol dire eSports e quando un classico videogioco si trasforma in eSports?
Molto generalmente, gli eSports, sono tutti quei videogiochi riconosciuti come competitivi e che collocano i pro player, videogiocatori che vengono regolarmente pagati per le loro abilità nel gioco, con contratti veri e propri, alla pari dei professionisti.
Il gioco competitivo in realtà esiste da anni, ma l’idea di avere giocatori professionisti di videogiochi che si guadagnano da vivere gareggiando in modo simile agli sport tradizionali è una vera e propria novità, spesso mal vista, soprattutto in occidente.
Ma cosa rende competitivo un videogioco?
Sono vari gli elementi che determinano la competitività di un titolo, uno su tutti è l’avere un circuito riconosciuto che organizza tornei e quindi permette la vera e propria competizione tra squadre per un montepremi. Il CONI ha ufficialmente avviato il processo di riconoscimento degli eSports come sport effettivi, e si vocifera che saranno inseriti nelle prossime Olimpiadi 2024 come discipline olimpiche. Nonostante la grande mole di dati a disposizione di tutti, etichettare come “sport” dei videogiochi fa storcere il naso a molti, ma è un trend che, secondo me, pian piano andrà sempre più scemando.
Dove si può assistere alle competizioni?
Twitch, piattaforma leader di streaming, di proprietà di Amazon, sta ricevendo sempre più iscritti e, sorprendentemente, anche content creator di età avanzata, questo a prova dell’ormai imminente boom di questo settore. Mai avremmo pensato che tale movimento poteva essere compreso e seguito dagli adulti, eppure, ad oggi sono milioni gli utenti che si interfacciano con tutte le sfaccettature del mondo dei videogame.
Utenti sulle piattaforme streaming – Dati statistici per il mercato gaming 2021, Facebook for Gaming
Esistono sponsor e iniziative pubblicitarie?
Si stima che le sponsorship eSports hanno avuto un impatto del 58% sulle revenue totali dell’ecosistema del gaming (fonte NewZoo), che per il 2020 ammonterebbero a 1,1 miliardi di dollari. Una crescita rilevante (+17% rispetto al 2019), per un settore che mira a raggiungere e superare i risultati ottenuti dalle sponsorizzazioni del settore sportivo tradizionale. Le modalità attraverso le quali si può concretizzare una sponsorizzazione sono differenti. Un brand può scegliere di sponsorizzare una lega o un torneo, come nel caso di BuddyBank, Ciquita e Adidas che hanno investito nel PG Nationals 2021, oppure la sponsorizzazione può riguardare un intero team: questa scelta permette sicuramente di raggiungere una fan base più ampia, dato che lo stesso team può prendere parte a competizioni diverse. In altri casi, invece, sono i player e/o gli streamer a ricevere proposte di sponsorizzazione.
Dati statistici per il mercato gaming 2021, Facebook for Gaming
Tutti questi dati ormai riconducono ad una sola verità, gli eSports sono un fenomeno globale, sono la nuova frontiera dell’intrattenimento, della competizione e del marketing… e stanno per entrare nelle case, e nei computer, di tutti!